
Il film-documentario sarà presentato Venerdì 7 dicembre alle ore 15.00
ottodiciotto è un festival cinematografico a ingresso gratuito (la cui XIII edizione si terrà a Torino dal 6 al 15 dicembre 2012), organizzato in collaborazione con la Città di Torino, da sempre osservatorio attento alla rappresentazione cinematografica dell'universo giovanile. Una kermesse seguita da oltre 36.000 spettatori che ospita due programmi distinti e complementari: da un lato - rivolti all'intera cittadinanza - anteprime, retrospettive che vedono la partecipazione di grandi maestri della settima arte, programmi speciali per bambini, appuntamenti per le famiglie e una vetrina di opere inedite; dall'altro un fitto calendario di appuntamenti dedicato alle scuole, impreziosito dai lavori dei videomaker under 18 che presentano ogni anno in concorso oltre 200 prodotti.
Tra gli eventi proposti, Sottodiciotto e BFI propongono al pubblico dei più giovani uno straordinario documentario che ripercorre le trasposizioni cinematografiche delle opere di Dickens, dallo splendore del cinema muto a Grandi speranze di David Lean, fino alla tv in alta definizione. Attraverso immagini di repertorio, scene di film e interviste, Anthony Wall analizza la ragione per cui i romanzi dello scrittore inglese abbiano ispirato centinaia di lungometraggi di successo.

La proiezione è a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per le classi interessate a partecipare (a uno o più appuntamenti), tuttavia, è necessaria la prenotazione presso la sede di Sottodiciotto Filmfestival: c/o Aiace Torino (ore 9.00-17.00), referente Scilla Grippa, tel. 011538962/0115067525 fax 011542691 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.