Roberta Grandi è ricercatrice full time di Lingua e Letteratura Inglese presso l’Università della Valle d’Aosta dove insegna Lingua e Cultura Inglese (Business English, English for Tourism), Letteratura (con corsi su Romanticismo, Ecocritica e Letteratura di Montagna), Traduzione (testi specialistici di ambito turistico) e Didattica della Lingua Inglese. E’ Referente Erasmus e fa parte della commissione SUA.
Dopo un dottorato in Scienze Linguistiche Filologiche e Letterarie (in Anglistica) ottenuto all’Università Cattolica di Milano, ha continuato a lavorarvi come docente di English for Business and Finance (Laurea Magistrale in Scienze Bancarie). Dalla sua tesi di dottorato è nato un volume, King Lear dopo Shakespeare. Adattamenti, riscritture, burlesques (1681-1860), Roma: Aracne, Collana Scritture d’Oltremanica, 2013,, Roma: Aracne, Collana Scritture d’Oltremanica, 2013, che ha vinto il primo premio per la saggistica nel 2018 del Premio Internazionale Lago Gerundo. Dal 2013 al 2017 è stata la coordinatrice delle esercitazioni di Lingua Inglese per la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (UCSC).
E’ stata assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta dal 2010 al 2013 con il progetto “Risorse Internet per la Lingua, la Cultura e la Letteratura Inglese” da cui è nato il sito www.readytoteach.it
Fa parte del comitato scientifico della collana Teatro Interculturale – Intercultural Theatre della casa editrice Ledizioni ed è peer reviewer per Altre Modernità. Dal 2019 è membro stabile della giuria del premio Premio Internazionale Lago Gerundo.
Fa parte del gruppo di ricerca per PRIN 2017: Classical Receptions in Early Modern English Drama - Prof. Silvia Bigliazzi (PI - Verona), Unità di ricerca Aosta (Prof. Carlo Maria Bajetta). Altri suoi interessi attuali di ricerca vertono su: Ecocritica e le opere di Richard Adams (in particolare Watership Down); A.E.W. Mason e la montagna (i romanzi, gli adattamenti cinematografici e la propaganda, l’epoca elisabettiana); Adattamenti e riscritture shakespeariane (Burlesques vittoriani, drammaturghi minori, forgeries), Jane Austen (retorica, adattamenti cinematografici e teatrali, fanfiction, appropriazione).
Pubblicazioni
- “‘This great stage of fools’ (IV.v)– Anachronisms and Mockery in Three Victorian Burlesques of King Lear”, in Marina Gerzic and Aidan Norrie eds., Playfulness in Shakespearean Adaptations, Routledge, ISBN 9780367256463, 2020, pp. 21-38.
- "Mason and pre-wartime films: patriotism and heroism in The Four Feathers (1902) and Fire Over England (1936)”, in Roberta Ferrari and Sara Soncini eds, World of Words: Complexity, Creativity and Conventionality in English Language, Literature and Culture, vol II, Pisa UP, Pisa, ISBN 978-88-3339-248-6, 2019, pp. 91-100.
- “Silenzio e Sentimento. Parole, immagini e censura nel romanzo di Jane Austen e in tre adattamenti” in F. Marroni e F. D’
Alfonso, eds., Jane Austen. Silenzi, lacune, allusioni, Carabba, Lanciano, ISBN 978-88-6344-547-3, 2018, pp. 135-156.
- “World Austen: empowerment and tradition on the screen”, Textus, ISSN: 1824-3967, vol. 3 n. 3, 2017, pp. 129-145.
- Il Corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione, Firenze: EditPress, ISBN: 978-88-9782-667-5, 2017, pp. 252.
- “Bacco, tabacco e lecca-lecca. Cibo e altri generi di conforto in alcuni burlesques shakespeariani” in ExpoShakespeare. Il Bardo tra gourmet e cannibali, Milano: Ledizioni, 2016. http://www.lingue.unimi.it/extfiles/unimidire/182801/attachment/016-caponi-cavecchi-rose-exposhakespeare.pdf
- “Screening Jane. When History, Biography and Fiction create a Cinematic Life”, in Lingue e Linguaggi, vol. 13, 2015, pp. 301-309.
- “The Correct Identity of J. Halford, Dramatist and Actor”, in Notes and Queries, n. 61, 2014, pp. 555-558
- “Assessing Web-based English Proficiency Tests”, in Working Papers, www.readytoteach.it, novembre 2013
- King Lear dopo Shakespeare. Adattamenti, riscritture, burlesques (1681-1860), Roma: Aracne, 2013 (304 p. ISBN:9788854859340);
- “ReadyToTeach.it: Bridging the Gap between Academia and School”, scritto in collaborazione con C.M. Bajetta, in The European English Messenger, Volume 21.1 – Summer 2012, pp. 27-39.
- • “Una green card per gli immigrati digitali: ReadytoTeach.it”, scritto in collaborazione con C.M. Bajetta, in Nuova Secondaria, n. 9, anno XXIX, 2012, pp. 99-102.
- “What was done there is not to be told!” Plans for improvement and designs for ruin in Austen’s Sotherton Court”, in L’Analisi Linguistica e Letteraria, vol. 1, 2011, pp. 103-120.
- Recensione di Silvia Calamati, Laurence McKeown, Denis O’Hearn, Il Diario di Bobby Sands. Storia di un ragazzo irlandese, su http://wbyeats.wordpress.com/2011/09/18/il-diario-di-bobby-sands-castelvecchi-2010/, Settembre 2011.
- Expressive Techniques in Writing – Workbook 2010, in collaborazione con AAVV, Milano, EDUCatt, 2010.
- Recensione di Michael Curtin, La Lega antiNatale, dicembre 2010.
- "The Merchant of Venice tra ‘700 e ‘800: una breve storia scenica" in Tess, Rivista di teatro e spettacolo, n. 9, CUEM, 2009, pp. 87-101;
- Exam Practice Workbook for Expressive Techniques in Writing, Milano, EDUCatt, 2009.
- “Web Side Stories: Janeites, Fanfictions and Never Ending Romances” in Ingrid Hotz-Davies, Anton Kirchhofer and Sirpa Leppänen, eds., Internet Fictions: Between Virtual Self-Fashioning and Consumer Tailoring, Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 23-41.
- Writing Techniques – Workbook 2009, curato in collaborazione con Roberta Baldi e Anna Caldirola, Milano: DSU – Università Cattolica, 2009.
- “The passion translated: literary and cinematic rhetoric in Pride and Prejudice” in Literature / Film Quarterly, vol. 36, n.1, Salisbury University, 2008, pp. 45-51.
- "His-Tory and Their-Story: Antony and Cleopatra in tre burlesques ottocenteschi" in Tess, Rivista di teatro e spettacolo, n. 7, CUEM, 2007, pp. 87-108;
- "'The play’s the thing' (II.ii.600): il teatro, l’Amleto e i burlesques" in L’Analisi linguistica e letteraria, n. 2, Vita e Pensiero, 2007, pp. 271-293;
- Writing Techniques – Workbook, curato in collaborazione con Michela Andreola, Milano: ISU, 2007.
- "'Is this the promised end?' (V.3.262): il King Lear dopo Shakespeare" in Tess, Rivista di teatro e spettacolo, n. 6, CUEM, 2006, pp. 69-88;