Questa antologia è stata progettata e prodotta dagli studenti della 5a Liceo Regina Maria Adelaide Aosta (2015-16) sotto la supervisione della Prof.ssa Tenedini.
Si tratta di una raccolta di testi di Yeats, Sassoon, Brooke, Rosenberg, Owen. Ogni brano è stato commentato, tradotto, analizzato e corredato da immagini, canzoni e video.
Questa presentazione si propone come un contributo volto a delineare brevemente la vita e la produzione letteraria di Geoffrey Chaucer contestualizzandola all'interno del periodo storico-culturale.
La seconda parte della presentazione si concentra sul confronto tra Chaucer e altri autori coevi e successivi quali Boccaccio, Dante e Shakespeare.
E' disponibile anche un documento word con la spiegazione relativa al materiale e al suo utilizzo.
http://www.youtube.com/watch?v=LqOrZItROxs
Un'intervista di grande interesse per i 400 anni della pubblicazione dei sonetti con due studiosi d'eccezione: Jonathan Bate e Stanley Wells, curatori delle due più importanti edizioni delle opere shakespeariane.
Questo contributo si propone come una sperimentazione multilinguistica (inglese, francese e italiana) su come affrontare la lettura di un testo poetico dal punto di vista del contenuto e delle componenti linguistiche..
Decisamente ben fatta questa sezione dedicata ad Alexander Pope, figura di spicco del Settecento inglese: bella e dettagliata la biografia, notevole la raccolta di poesie disponibili gratuitamente online. Peccato che manchi il supporto critico.
Questo contributo, dedicato agli studenti dell'ultimo anno, si propone come un approfondimento del precedente dedicato alla Questione Irlandese e si concentra principalmente sugli avvenimenti legati ai giorni della Easter Rising, nel 1916.
Questo contributo è dedicato all'analisi guidata di alcune poesie di Emily Dickinson. Il contributo ci è offerto dall'autrice del libro Emily Dickinson. Words and Images (Alfa Edizioni, 2009) ed è scaricabile in formato pdf.
L'autrice gestisce anche un blog (http://www.alfa-edizioni.it/blog/) su cui è possibile prendere visione (e scaricare) altri materiali, suggerimenti sull'utilizzo, idee per il CLIL e spunti di riflessione.
In questa stimolante attività viene esplorata la possibilità di lavorare con gli studenti della secondaria di primo grado per portarli a creare poesie e haiku. Il contributo è stato presentato da una delle autrici del libro Enjoy Literature (vedi qui la presentazione) nel corso dell'evento "Due nuove occasioni per la didattica della letteratura inglese: Enjoy Literature! e ReadytoTeach.it". Abbiamo reso disponibile la versione pdf della lezione. Seguirà anche la trascrizione dell'intervento. .
Questa presentazione Powerpoint è stata pensata e utilizzata in una classe di terza media quale preparazione alla visione di uno spettacolo teatrale di Shakespeare.
Si tratta di un'introduzione generale sulla vita e sulle opere di Shakespeare che prende in considerazione non solo la sua produzione drammatica, e il teatro elisabettiano nel complesso, ma anche i suoi sonetti.
Cosa hanno in comune Lady Gaga e Sir Thomas Wyatt? Una lezione con un incipit originale, intesa a far comprendere agli studenti come i temi e le preoccupazioni del Rinascimento siano molto più vicine a noi di quanto crediamo.
Questo prezioso contributo, concepito come un intervento per studenti universitari, ma adattabile alle esigenze di una scuola secondaria, apre interessanti scorci sulla poesia rinascimentale inglese e sul sonetto.
Carola Rainero
Questa accattivante attività pensata per le classi di scuola media è stata preparata da una delle autrici del libro Enjoy Literature (vedi qui la presentazione) ed è disponibile gratuitamente per gli utenti di questo sito. Il documento ppt scaricabile presenta delle note esplicative (non visibili nell'anteprima) per gestire al meglio la lezione in aula. Enjoy!
Reading Poetry - Theory and Practice - C.M. Bajetta
Taking the cue from the incipit of Eliot’s Love Song of J. Alfred Prufrock, this class aims at exposing the students to a (hopefully lively...) introduction to poetry reading.
Valentina Henriet
Thanks to this lesson, students will learn the structure of an English Sonnet (i.e. the Elizabethan Form). They will learn some figures of speech and how to paraphrase a sonnet. Thanks to the visual reinforcement they should more easily remember the sonnet, and its main themes.
http://www.folger.edu/Content/Teach-and-Learn/Teaching-Resources/Teaching-Sonnets/
Veramente eccellente questa sezione dedicata all'insegnamento del sonetto - in particolare quello Shakespeariano, ma anche di Spenser e Petrarca, offerta ad accesso libero e gratuito dalla Folger Shakespeare Library.
La sezione offre dieci lezioni tematiche organizzate come un lesson plan con materiale extra quali testi e immagini da poter utilizzare.
http://academicearth.org/courses/milton
La piattaforma informatica Academic Earth mette a disposizione degli utenti una ragguardevole quantità di corsi online. Si tratta di filmati video corredati di materiali di supporto (transcript e handouts) delle lezioni di importanti professori provenienti da università di chiara fama.
In questo caso, il Professor John Rogers, Università di Yale, tiene un intero corso su John Milton. Il corso è completo: introduzione, temi critici, Paradise Lost, Paradise Regained e Samson Agonistes, tutti analizzati in modo molto efficace.
Cliccando sulle singole lezioni, si accede a una pagina con il video della lecture. La voce "Related Resources" dà accesso al materiale di supporto.
http://hosting.uaa.alaska.edu/afdtk/pedagogy.htm
Espressamente pensata per gli insegnanti e gli studenti della scuola secondaria, questa pagina è un'organizzata raccolta di links che viene a costruire un percorso didattico di avvicinamento e analisi dell'opera di Chaucer. Contiene anche Assignment Ideas appositamente pensate per il lavoro in classe.
http://www.luminarium.org/sevenlit/milton/index.html
Non è facile gestire un "mostro sacro" come Milton, in particolare su un mezzo per sua natura centrifugo quale Internet. Ciononostante, questo sito riesce a proporre una raccolta soddisfacente ma razionale di risorse per lo studio della vita e delle opere di Milton. Di particolare interesse è la sezione "Essays" che raccoglie molti saggi critici.
Questo sito - sebbene non semplicissimo da navigare - offre numerose risorse per lo studio di Beowulf tra cui una traduzione in testo a fronte, numerose pagine di contestualizzazione storica e stilistica e alcuni saggi che analizzano gli elementi caratterizzanti dell'opera.
http://www.poetryarchive.org/poetryarchive/home.do
Il Poetry Archive raccoglie e conserva registrazioni audio di poesie lette dagli stessi autori. Le registrazioni audio delle opere dei vari autori sono disponibili in questo sito insieme al testo della poesia e a un’introduzione biografica. L’archivio è molto ricco e propone autori novecenteschi quali Robert Browning, T.S. Eliot, Seamus Heaney, Tony Harrison, Sean O’Brien, Harold Pinter, Ezra Pound, Siegfried Sassoon, Stephen Spender, Alfred Tennyson, Derek Walcott, W.B. Yeats e moltissimi altri.