http://www.oxfordjournals.org/subject/humanities/wwi-collection.html
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Oxford Journals mette a disposizione di tutti gli utenti, gratuitamente, una serie di interessanti articoli dedicati alle tematiche relative al conflitto.
Gli argomenti spaziano dalla letteratura alla scienza, dalla società alla storia, dalle arti alla medicina.
Questo contributo è costituito da una ricca esposizione della storia della lingua inglese, dalle origini ai tempi moderni con un valido inquadramento storico generale.
Il documento è dotato, inoltre, di una serie di proposte per attività da fare in classe e illustrazioni da poter utilizzare, eventualmente, per creare una presentazione PowerPoint.
Ecco una mappa concettuale semplice ma molto chiara pensata per studenti di terza media.
In questo documento è raccolta una bibliografia essenziale ma aggiornata delle pubblicazioni più importanti e interessanti dedicate a Elisabetta I, elaborata dal Prof. C.M. Bajetta. Un punto di partenza fondamentale per coloro che vogliono approfondire lo studio di questa grande sovrana inglese.
A cross-curricular activity on the theme of war. This activity leads the students to think of war in a universal, cross-historical, cosmic perspective. It helps them consolidate knowledge of several crosscurricular subjects (History, Italian, French, English, Philosophy), to analyse the language of poetry and song lyrics and use English in a cross-curricular context for spoken and written communication.
http://www.bl.uk/learning/histcitizen/voices/holocaust.html
All'interno della sezione History del ricchissimo sito della British Library si trova questa interessantissima raccolta di documenti dedicati all'olocausto. Insieme a mappa, glossario e cronolgia, si trovano anche attività da fare in classe con handouts per gli studenti e teacher's sheets scaricabili
Le attività di listening possono essere arricchite consultando le interviste presenti nella sezione "Sounds", alcune delle quali sono corredate dall'intera trascrizione dell'intervista.
http://www.luminarium.org/renlit/eliza.htm
Il sito Luminarium, già consigliato per Milton, propone una raccolta di risorse relative alla regina inglese interessanti e curiose. Raccomandiamo in particolare la sezione "Essays" che raccoglie saggi critici accessibili gratuitamente e la filmografia, che recupera delle vere e proprie "chicche" storiche.
http://www.marileecody.com/eliz1-images.html
Elizabeth fu forse la prima sovrana a comprendere l'importanza delle pubbliche relazioni e dedicò grande attenzione a curare la propria immagine pubblica. Questo sito è una grande raccolta di ritratti ed altre illustrazioni della regina.
Questo contributo dedicato agli studenti dell'ultimo anno, fornisce un utile inquadramento storico della Questione Irlandese, concentrandosi in particolare sugli eventi dell'ultimo secolo e suggerendo percorsi trasversali che intrecciano pittura, letteratura e cinema.
http://acadblogs.wheatoncollege.edu/mdrout/
Avreste sempre voluto sentire il "vero" suono dell'Inno di Caedemon, di Beowulf e di tanti altri testi dell'inglese primo-medievale? Ecco il sito per voi. La descrizione originale recita "A daily reading of the entire Anglo-Saxon Poetic Records,which includes all poems written in Old English. By Michael D. C. Drout, Prentice Professor of English at Wheaton College, Norton, MA."
Il sito Tudor History presenta la biografia di Elisabetta I insieme a una galleria di immagini. Sono naturalmente presenti anche le biografie degli altri sovrani Tudor. Raccomandiamo, inoltre, la sezione Texts and Documents, molto interessante.
http://research.uvu.edu/Moss/Home.html
L'obiettivo della Queen Elizabeth I Society è quello di mettere in contatto gli studiosi e i ricercatori che si occupano della vita regina e del contesto storico, sociale, culturale e intellettuale dell'epoca. Sul sito è possible trovare una bibliografia molto più estesa (sebbene non regolarmente aggiornata) di quella presentata nelle nostre pagine.
http://www.bl.uk/learning/langlit/evolvingenglish/englishtimeline.html
Un po’ pesante da caricare ma molto bella è questa pagina interattiva in cui i momenti più salienti e i documenti più importanti della storia culturale e letteraria inglese sono raccolti e disposti in ordine cronologico con la possibilità di cliccare sui singoli riquadri scorrevoli per vedere immagini, trascrizioni e video.
Ricchissima di risorse, la sezione History del sito BBC può essere utilizzata in vari modi. La sezione British History presenta la storia britannica suddivisa per epoche. I contributi sono interessanti e ben organizzati. La sezione A History of the World è dedicata ai reperti del British Museum e propone una ricostruzione storica delle epoche a cui appartengono gli oggetti, realizzata attraverso descrizioni, contributi audio e relative trascrizioni. La sezione Interactive offre giochi, tour virtuali, timelines, animazioni e contributi audio e video. La sezione Historic Figures propone biografie di personaggi famosi di tutte le epoche, britannici e non. C’è poi la parte History for Kids dedicata ai più piccoli.
http://www.bl.uk/learning/langlit/changlang/language.html
Storia della lingua inglese (da Beowulf a Virginia Woolf) con le immagini dei testi e le trascrizioni. Interessante, ad esempio, per dare un “assaggio” di Old e Middle English nella sezione Language and the Written Word. Tra le attività proposte le migliori sono su Beowulf, Chaucer e The Renaissance, vedi http://www.bl.uk/learning/langlit/changlang/activities/lang/timewords.html
http://www.history.org.uk/resources/primary_resource_3750_133.html
Questo sito è dedicato a fornire lesson plans e materiali didattici agli insegnanti britannici di storia. La pagina relativa alla regina Elisabetta propone tre pdf scaricabili gratuitamente con un'attività da fare in classe. Il livello linguistico è avanzato pertanto si raccomanda di utilizzarla almeno in una classe terza superiore oppure di adattarla.
https://tspace.library.utoronto.ca/html/1807/4350/p oet112.html
La regina Elisabetta I, oltre che essere una grande statista e fine intellettuale, era anche una poetessa. Il sito Representative Poetry Online, dell'Università di Toronto, riporta alcune sue composizioni in versi.
A website devoted to Queen Elizabeth I of England and her relation with her people. A very interesting page - complete with an up-to-date bibliography - from the University of Padua.