Università della Valle d’Aosta
The materials here enclosed are the preliminary result of an ongoing research project.
The present study aims not at providing a list of the best and worse online tests since few months after the publication it would be irremediably outdated. The first purpose is to study the current offer and verify some preliminary assumptions of the author. The second is to provide stimuli and suggestions for developers of online tests for the future. The third is to provide EFL teachers and learners with an assessment model of web-based proficiency tests which has been drafted according to ideas and guidelines suggested by literature and direct experience.
The material is organized as follows:
First, a bibliography of the most relevant and useful literature published on this subject. Second, the analysis of several web-based proficiency tests and the criteria according to which they have been evaluated. Finally, the assessment grid presenting the scores received by the assessed tests.In questa lezione seminariale tenuta all'Università Cattolica da Roberta Grandi a marzo 2019, la studiosa propone una lettura del romanzo secondo le linee direttrici degli studi critici di Genette e Bachtin. Vengono quindi presi in esame concetti come fabula e intreccio, analessi, i diversi tipi di narrazione, il cronotopo e i motivi.
Questa lezione di stampo seminariale costituisce un genere insolito nel nostro sito ma rappresenta un validissimo ausilio per coloro che si accingono allo studio della letteratura inglese delle origini in modo più approfondito.
Ad alcuni anni dalla pubblicazione su Tess, Rivista di teatro e spettacolo, riproponiamo, aggiornato con alcuni links alle immagini degli attori, questo articolo che ripercorre sinteticamente la curiosa storia scenica del Mercante di Venezia di William Shakespeare.
Approcci multimediali nell’insegnamento della letteratura
Carlo M. Bajetta, Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
Questa lecture propone riflessioni e spunti di aggiornamento sull'uso degli strumenti multimediali anche in relazione alla teoria letteraria e agli approcci critici contemporanei. Al contempo, propone utili links a risorse Internet relative agli argomenti trattati.
In collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana , in occasione dell’uscita de “Lo Hobbit” nelle sale cinematografiche, ecco un articolo che invita a riflettere sui testi di Tolkien (quello vero…).
Questa lezione di stampo seminariale è stata recentemente presentata a degli studenti dell'Università Cattolica di Milano.L'intervento si concentra principalmente su due aspetti ricorrenti della narrativa post-coloniale.
In primo luogo, vengono analizzate le modalità di rilettura e riscrittura di un testo canonico quale Jane Eyre di Charlotte Bronte. In seguito, vengono messi in luce gli elementi tematici chiave che aiutano a inquadrare il romanzo di Jean Rhys all'interno della letteratura post-coloniale.