Questo interessante contributo comprende una prima parte dedicata a suggerimenti di tipo metodologico e una seconda parte composta da un esempio concreto di un'attività pensata per la scuola primaria e basata sulla canzone "Bear Hunt".
Questa interessante mappa concettuale fornisce un utile spunto su come poter impostare un lavoro di organizzazione dei concetti.
Questo agile contributo consiste in un vademecum per gli studenti a partire dalla 2-3 classe di scuola superiore. Esso presenta alcune regole chiave da tenere presenti quando ci si accosta a scrivere le prime composizioni in inglese ed elenca, anche, gli errori più comuni commessi dagli studenti italiani.
Questo divertente contributo è pensato per gli studenti del 1-2 anno di scuola secondaria e abbina attività di intrattenimento (video, canzoni e anche danze tradizionali) con contenuti storici e culturali relativi alla storia del santo Irlandese, alle leggende e alla diffusione della religione cristiana nell'isola.
Questo simpatico contributo presenta una bella raccolta di frasi famose del grande drammaturgo, poeta e romanziere Oscar Wilde. Il materiale si presta bene ad incuriosire gli studenti prima di un necessario approfondimento.
Questo contributo è il frutto di un progetto di classe - la 5A del Liceo Scienze Applicate Regina Maria Adelaide di Aosta - curato dalla docente di inglese, la nostra collaboratrice Valentina Tenedini. In occasione del centenario del suffragio universale in UK, gli studenti hanno preparato una ricostruzione storica dell'evoluzione del movimento per l'emancipazione femminile.
E' anche disponibile su youtube un video in italiano che presenta il lavoro svolto dai ragazzi: https://www.youtube.com/watch?v=-TTTGHI0BCs
In questo documento pdf scaricabile sono raccolti alcuni utili consigli su come preparare materiali che siano specificamente pensati per essere adatti a studenti dislessici ma che possano essere utilizzati in classe per tutti gli studenti, senza necessità di diversificare le attività o l'impaginazione.
Un'ottima idea per iniziare l'anno scolastico con un divertente esercizio che stimola la conversazione, la conoscenza reciproca e che favorisce il ripasso grammaticale dei condizionali.
Questo contributo è costituito da una ricca esposizione della storia della lingua inglese, dalle origini ai tempi moderni con un valido inquadramento storico generale.
Il documento è dotato, inoltre, di una serie di proposte per attività da fare in classe e illustrazioni da poter utilizzare, eventualmente, per creare una presentazione PowerPoint.
Questo breve contributo vuole essere un pratico strumento per avviare gli studenti alla tecnica della sintesi di un testo. Attraverso una procedura guidata fatta di chiari e semplici passaggi, lo studente ha modo di acquisire consapevolezza e metodo.
Grazie a questo brillante contributo non solo vengono presentate idee per spiegare alla classe i verbi inglesi che in italiano sono normalmente tradotti con "portare", ma è anche possibile cogliere suggerimenti su come coinvolgere gli studenti nella preparazione dei Powerpoint di presentazione.
Oltre al contributo in formato word è possibile scaricare anche la presentazione preparata dagli studenti.
Ecco una attività dedicata ad un global issue sempre molto attuale: FOOD EDUCATION. Un video, una listening activity e un glossary pronti per introdurre o per approfondire tale tematica.
Lo spunto ce lo offre l'iniziativa del famoso giovane chef britannico Jamie Oliver che cerca di cambiare le abitudini alimentari degli inglesi e degli americani partendo proprio dalla scuola.
Questa bibliografia aggiornata contienetutte le opere e le traduzioni italiane finora pubblicate di C.S. Lewis.
La bibliografia è disponibile in anteprima e scaricabile in allegato cliccando sul link qui sotto.
This contribution deals with the study of the rise of the novel and its evolution. This fragment of the school syllabus is complemented with a short set of lessons on the distinguishing elements of fiction, their definitions and variety.
The materials provided here include a presentation on "The Rise of the Novel", one on the "Elements of Fiction", a word document on "narrators and points of view" and one offering a questionnare useful for fiction analysis.
Questa presentazione PowerPoint inquadra il tema nel contesto culturale e artistico dell'Europa di inizio secolo per poi andare a definirne i temi principali.
Questa presentazione si propone come un contributo volto a delineare brevemente la vita e la produzione letteraria di Geoffrey Chaucer contestualizzandola all'interno del periodo storico-culturale.
La seconda parte della presentazione si concentra sul confronto tra Chaucer e altri autori coevi e successivi quali Boccaccio, Dante e Shakespeare.
E' disponibile anche un documento word con la spiegazione relativa al materiale e al suo utilizzo.
Questa divertente e stimolante attività riesce a coinvolgere gli studenti in un'operazione che non è solo di traduzione linguistica ma anche culturale attraverso la traduzione di battute, barzellette e scherzi.
http://michaellwilliams.blogspot.it/2014/05/on-waking-up-italian.html
Il seguente estratto è preso dal bellissimo blog del romanziere e professore americano Michael Williams, che è stato visiting professor presso l'Università della Valle d'Aosta e che ha collaborato con il nostro sito.
Raccomandiamo di leggere anche gli altri articoli - molto stimolanti quelli a tema Aostano ma bellissimi anche gli altri - per la particolare qualità della prosa e per l'interessante raffronto con il punto di vista di uno scrittore americano in Italia.
Ecco una mappa concettuale semplice ma molto chiara pensata per studenti di terza media.
Questa presentazione, essenziale ma molto chiara, è il frutto del lavoro di studenti di 4 superiore, coadiuvati dalla loro docente di inglese, e si concentra sulla ricostruzione della nascita e dello sviluppo del giornalismo in UK.