http://www.english.heacademy.ac.uk/explore/publications/seedguides.php
Il sito dell'English Subject Centre, permette di scaricare gratuitamente alcune guide dedicate agli insegnanti di inglese. Esse forniscono spunti teorici e pratici sulla didattica in classe. Sebbene siano specifiche per gli insegnanti britannici che insegnano nel Regno Unito (e pertanto un po' fuori target per insegnanti di ESL), ci sentiamo di raccomandare la guida "Pick your own". In particolare suggeriamo di tenere presenti i seguenti spunti: Richardson, Pamela, n. 38; Wordsworth, I wondered Lonely as a Cloud, n. 43; Romanticism, n. 57; Shakespeare, The Tempest, n. 59; Swift, Gulliver's Travels, n. 147; Austen, Mansfield Park, n. 149;
http://www.online-literature.com/
Sito molto ricco – vanta 3000 libri integrali, 4000 racconti e poesie di oltre 250 autori, incluse tutte le opere di Shakespeare e la Bibbia (King James version). Biografia, testi e articoli correlati, quiz di comprensione e memoria. I testi non sono corredati di note ma sono tutti searchable. Tra gli altri autori: Alcott, Austen, Bronte, Browning, Burns, Byron, Chaucer, Chesterton, Congreve, Conrad, Defoe, Dickens, Dickinson, Donne, Doyle, Dryden, Eliot, Forster, Fitzgerald, Frost, Gaskell, Goldsmith, Hawthorne, Huxley, Ibsen, James, Jerome, Keats, Kipling, Melville, Milton, Poe, Radcliffe, Shelley, Wollstonecraft Shelley, Stevenson, Stoker, Tennyson, Twain, Wells, Whitman, Wilde, Woolf, Wordsworth, Yeats.
Creato nel 1996, contribuiscono a questo sito vari studiosi accademici afferenti a diverse discipline. Vi è presente materiale critico estremamente aggiornato e scaricabile gratuitamente. Come ogni “ring”, questo sito permette all’utente di navigare attraverso siti collegati seguendo un ideale percorso di esplorazione. Tra i riferimenti a disposizione vi sono siti dedicati a cronologie, concordances, edizioni e materiali audio di autori romantici quali Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley (Percy B. e Mary W.), Keats, Burns e Joanna Baillie. Da non perdere è la sezione “Pedagogies” che propone suggerimenti e idee per comporre lezioni sul Romanticismo utilizzando i materiali del sito (si veda in particolare “Teaching with Romantic Circles”).
http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page
Probabilmente non c’è nemmeno bisogno di segnalarlo: da anni ormai Project Gutenberg è diventato un punto di riferimento per la letteratura online. Nato da un progetto di Michael Hart nel 1971, questo sito è stato il primo, ed è tuttora il più ricco, database di libri online. Si possono trovare 33000 ebooks gratuiti e scaricabili in diversi formati. Naturalmente è più facile trovare testi non recenti poiché il copyright protegge il diritto d’autore fino a 50 (o 70) anni dalla morte. Vale comunque sempre la pena di fare un tentativo.