This lesson deals with the film adaptations of Austen’s novel Pride and Prejudice. The films taken into consideration are the 1995 BBC production and the 2005 film released and distributed by Universal Pictures.
Students will learn the basic techniques of comparison between a novel and an adaptation. Thanks to the repetition and the visual reinforcement they should remember more easily the plot and the main themes of the novel.
Questa presentazione si propone come un contributo volto a delineare brevemente la vita e la produzione letteraria di Geoffrey Chaucer contestualizzandola all'interno del periodo storico-culturale.
La seconda parte della presentazione si concentra sul confronto tra Chaucer e altri autori coevi e successivi quali Boccaccio, Dante e Shakespeare.
E' disponibile anche un documento word con la spiegazione relativa al materiale e al suo utilizzo.
Questa presentazione, essenziale ma molto chiara, è il frutto del lavoro di studenti di 4 superiore, coadiuvati dalla loro docente di inglese, e si concentra sulla ricostruzione della nascita e dello sviluppo del giornalismo in UK.
In questa lezione seminariale tenuta all'Università Cattolica da Roberta Grandi a marzo 2019, la studiosa propone una lettura del romanzo secondo le linee direttrici degli studi critici di Genette e Bachtin. Vengono quindi presi in esame concetti come fabula e intreccio, analessi, i diversi tipi di narrazione, il cronotopo e i motivi.
Students will learn the basic techniques of comparison between a novel and an adaptation.Thanks to the repetition and the visual reinforcement they should remember more easily the plot and the main themes of the novel.
http://www.english.heacademy.ac.uk/explore/publications/seedguides.php
Il sito dell'English Subject Centre, permette di scaricare gratuitamente alcune guide dedicate agli insegnanti di inglese. Esse forniscono spunti teorici e pratici sulla didattica in classe. Sebbene siano specifiche per gli insegnanti britannici che insegnano nel Regno Unito (e pertanto un po' fuori target per insegnanti di ESL), ci sentiamo di raccomandare la guida "Pick your own". In particolare suggeriamo di tenere presenti i seguenti spunti: Richardson, Pamela, n. 38; Wordsworth, I wondered Lonely as a Cloud, n. 43; Romanticism, n. 57; Shakespeare, The Tempest, n. 59; Swift, Gulliver's Travels, n. 147; Austen, Mansfield Park, n. 149;
Questo contributo è dedicato all'analisi guidata di alcune poesie di Emily Dickinson. Il contributo ci è offerto dall'autrice del libro Emily Dickinson. Words and Images (Alfa Edizioni, 2009) ed è scaricabile in formato pdf.
L'autrice gestisce anche un blog (http://www.alfa-edizioni.it/blog/) su cui è possibile prendere visione (e scaricare) altri materiali, suggerimenti sull'utilizzo, idee per il CLIL e spunti di riflessione.
http://www.youtube.com/course?list=EC89ECC13BB1C00299
Una brillante serie di lezioni sul grande romanziere inglese (che spaziano da una concisa biografia a trattazioni di singole opere e/o aspetti significativi del corpus dickensiano) create all'Università di Warwick nel 2012 in occasione del bicentenario della nascita dell’autore. Sulla pagina dedicata all'iniziativa, il sito dell'università propone una presentazione e - nella sezione Explore our content - una funzionalità di ricerca del materiale disponibile.
http://www.cliffsnotes.com/study_guide/literature/robinson-crusoe.html
Questo sito offre un utile supporto allo studio dei classici della letteratura inglese, Robinson Crusoe in questo caso. Si può trovare un riassunto capitolo per capitolo, l'analisi (breve) dei personaggi, una biografia e anche un test di verifica. Se invece vi occorre il testo completo online lo potete trovare qui.
Questa lezione di stampo seminariale è stata recentemente presentata a degli studenti dell'Università Cattolica di Milano.L'intervento si concentra principalmente su due aspetti ricorrenti della narrativa post-coloniale.
In primo luogo, vengono analizzate le modalità di rilettura e riscrittura di un testo canonico quale Jane Eyre di Charlotte Bronte. In seguito, vengono messi in luce gli elementi tematici chiave che aiutano a inquadrare il romanzo di Jean Rhys all'interno della letteratura post-coloniale.
http://hosting.uaa.alaska.edu/afdtk/pedagogy.htm
Espressamente pensata per gli insegnanti e gli studenti della scuola secondaria, questa pagina è un'organizzata raccolta di links che viene a costruire un percorso didattico di avvicinamento e analisi dell'opera di Chaucer. Contiene anche Assignment Ideas appositamente pensate per il lavoro in classe.
Veramente notevole questo sito di Giuseppe Ierolli: offre le traduzioni in italiano dei lavori della Austen (quasi completi) insieme alla versione inglese per poterle comparare. Inoltre anche la parte biografica e geografica sono fatte molto bene.
Questo sito - sebbene non semplicissimo da navigare - offre numerose risorse per lo studio di Beowulf tra cui una traduzione in testo a fronte, numerose pagine di contestualizzazione storica e stilistica e alcuni saggi che analizzano gli elementi caratterizzanti dell'opera.
Nell'anno in cui ricorre il duecentesimo anniversario della pubblicazione del capolavoro Austeniano - ufficialmente iniziato il 28 gennaio - il quotidiano statunitense presenta con un breve articolo una raccolta delle immagini di copertina che hanno segnato le pubblicazioni del romanzo negli ultimi duecento anni. Lo slideshow (disponibile qui) è davvero interessante e divertente ed è corredato da commenti illuminanti e - talvolta - graffianti.
Naturalmente anche il nostro sito ha contribuito, nel tempo, ad offrire interpretazioni originali delle opere della Austen e degli adattamenti cinematografici di Pride and Prejudice e di Sense and Sensibility.
In ultimo, consigliamo, sempre per rimanere nella scia di una celebrazione affettuosa ma ironica della grande autrice (come siamo convinti che ella stessa avrebbe apprezzato), un articolo uscito sul Guardian in cui giornalisti, scrittori e studiosi offrono la loro rilettura dei personaggi di Pride and Prejudice.
ottodiciotto è un festival cinematografico a ingresso gratuito (la cui XIII edizione si terrà a Torino dal 6 al 15 dicembre 2012), organizzato in collaborazione con la Città di Torino, da sempre osservatorio attento alla rappresentazione cinematografica dell'universo giovanile. Una kermesse seguita da oltre 36.000 spettatori che ospita due programmi distinti e complementari: da un lato - rivolti all'intera cittadinanza - anteprime, retrospettive che vedono la partecipazione di grandi maestri della settima arte, programmi speciali per bambini, appuntamenti per le famiglie e una vetrina di opere inedite; dall'altro un fitto calendario di appuntamenti dedicato alle scuole, impreziosito dai lavori dei videomaker under 18 che presentano ogni anno in concorso oltre 200 prodotti.
Tra gli eventi proposti, Sottodiciotto e BFI propongono al pubblico dei più giovani uno straordinario documentario che ripercorre le trasposizioni cinematografiche delle opere di Dickens, dallo splendore del cinema muto a Grandi speranze di David Lean, fino alla tv in alta definizione. Attraverso immagini di repertorio, scene di film e interviste, Anthony Wall analizza la ragione per cui i romanzi dello scrittore inglese abbiano ispirato centinaia di lungometraggi di successo.
La proiezione è a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per le classi interessate a partecipare (a uno o più appuntamenti), tuttavia, è necessaria la prenotazione presso la sede di Sottodiciotto Filmfestival: c/o Aiace Torino (ore 9.00-17.00), referente Scilla Grippa, tel. 011538962/0115067525 fax 011542691 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.pbs.org/wgbh/masterpiece/austen/austen_teachersguide.pdf
Utilissimo vademecum per l’insegnante di letteratura inglese, questa guida è scaricabile gratuitamente in pdf direttamente da questo link. Il manuale è quasi interamente focalizzato su come utilizzare gli adattamenti cinematografici e compararli con i romanzi.
http://www.janeaustensoci.freeuk.com/index.htm
Agile e semplice da consultare, questo sito può essere utile per reperire facilmente notizie biografiche sull’autrice e schede di lettura (sinossi, spunti di analisi e tematiche importanti) dei diversi romanzi.