http://www.amnesty.org.uk/content.asp?CategoryID=10679
http://www.amnestyusa.org/resources/educators
Il sito di Amnesty International propone una sezione di grande interesse e attualità per gli insegnanti - non solo di inglese. E' tutta dedicata ai maggiori temi riguardanti i diritti umani e le risorse per trattare queste tematiche in classe, a partire da idee per la scuola primaria fino a film e libri consigliati per studenti più grandi.
Moltissimi i temi trattati, dai diritti delle donne ai bambini soldato, dal traffico di armi a quello di uomini, dal genocidio degli ebrei alla disabilità.
Per un valido esempio su come impostare una lezione su uno di questi temi, si può prendere spunto dal nostro contributo dedicato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
In ultimo, può essere interessante anche leggere l'esperienza di un insegnante come la racconta il Guardian.
Il secondo etool è invece il sito di Amnesty USA che ha una sezione dedicata agli educatori con Teaching Guides, Lesson Plans e Film Curriculum Guides.
Su segnalazione della nostra collaboratrice Rosalie Crawford, vi raccomandiamo in particolare l'attività dedicata a The Kite Runner, particolarmente indicata a studenti delle classi più avanzate.
Questo sito fornisce principalmente alcuni strumenti teorici per gli insegnanti che decidono di utilizzare i film in inglese come strumento didattico. Di particolare interesse sono le sezioni "Film Language", "Links" e "ESL Movies" per trovare lesson plans dedicati all'utilizzo di film come strumento di apprendimento linguistico.
Questo sito è dedicato agli studenti USA che devono prepararsi al SAT, l'esame di ammissione all'università. In realtà, la suddivisione prevede diversi livelli di conoscenza dei termini (parole appartenenti a diverse aree di lessico), suddivisi in unità, ciascuna delle quali comprende diverse Units con Learning Definitions (la parte più utile) ed esercizi di diverso tipo. Pur essendo per nativi, gli esercizi risultano piuttosto semplici e potrebbero essere utilizzati in classe senza particolari difficoltà.
http://college.cengage.com/devenglish/resources/reading_ace/students/index.html
Il sito della casa editrice CENGAGE Learning presenta nel suo Resource Center una sezione dedicata ai Test di Reading Comprehension. Sono ben fatti e verificano sia la conoscenza dei singoli vocaboli che la comprensione generale dell'intero testo e di singole frasi.
http://eleaston.com/speaking.html#act
Riuscire a far fare conversazione in inglese in classe è uno degli obiettivi più ambiziosi e, talvolta, frustranti. Su questo sito si trovano molti spunti utili sia sul piano metodologico (Teach Speaking) sia sul piano pratico (Activities e Topics).
http://sounds.bl.uk/Accents-and-dialects/Survey-of-English-dialects#_
La sezione Sounds del ricchissimo sito della British Library propone una serie di interessanti raccolte audio. Non tutti i files sono aperti al pubblico ma quelli che vi proponiamo sono disponibili per tutti.
L'area dedicata ai dialetti inglesi presenta vari audio per le diverse regioni geografiche. I singoli files audio sono corredati di una "linguistic description" che ne mette in luce le caratteristiche più salienti dal punto di vista linguistico.
Al fine di accedere a tutto il materiale relativo a questo argomenti, suggeriamo di consultare anche la pagina dedicata alla Millennium Memory Bank, con raccolte audio registrate negli anni '90 ma comunque suddivise per aree geografiche e la Mappa dei dialetti con audio files corredati.
http://www.bl.uk/learning/histcitizen/voices/holocaust.html
All'interno della sezione History del ricchissimo sito della British Library si trova questa interessantissima raccolta di documenti dedicati all'olocausto. Insieme a mappa, glossario e cronolgia, si trovano anche attività da fare in classe con handouts per gli studenti e teacher's sheets scaricabili
Le attività di listening possono essere arricchite consultando le interviste presenti nella sezione "Sounds", alcune delle quali sono corredate dall'intera trascrizione dell'intervista.
La British Dislexia Association si propone di dare supporto alle famiglie e agli insegnanti per quanto riguarda l'educazione di studenti con disturbi di apprendimento. Oltre a fornire informazioni e corsi di aggiornamento, il sito presenta una sezione dedicata agli insegnanti con consigli specifici mirati alle diverse età degli alunni.
In attesa della Festa della Mamma, il 13 maggio, proponiamo una selezione di e-tools per inziare a programmare delle attività da fare in classe.
http://www.eslcafe.com/idea/index.cgi?display:1032322422-21768.txthttp://www.eslcafe.com/idea/index.cgi?display:940976268-5329.txthttp://www.eslcafe.com/idea/index.cgi?display:916171344-6611.txt
Dal sito ESL café, molto ricco di risorse, abbiamo selezionato tre stimolanti attività che utilizzano temi e terminologia legati alla sfera gastronomica al fine di portare gli studenti a migliorare il loro lessico e la loro capacità di interagire in inglese.
Ecco un altro sito di Sean Banville che, se non si segnala per la cura grafica delle pagine, offre sempre idee e materiali stimolanti. In questa lunga pagina si trova un elenco in ordine alfabetico di lezioni dedicate a personaggi famosi della storia (tra cui Margaret Thatcher, Walt Disney, William e Kate, Madonna, Amy Winehouse, Michael Jackson, Albert Einstein, Anna Frank, Nelson Mandela, Barack Obama, la principessa Diana, la regina Elisabetta II, Hillary Clinton, John Lennon, Steve Jobs e molti altri).
Ogni lezione prevede una serie di esercizi di vocabulary, comprehension e listening. Tutti i materiali sono scaricabili gratuitamente.
http://www.cliffsnotes.com/study_guide/literature/robinson-crusoe.html
Questo sito offre un utile supporto allo studio dei classici della letteratura inglese, Robinson Crusoe in questo caso. Si può trovare un riassunto capitolo per capitolo, l'analisi (breve) dei personaggi, una biografia e anche un test di verifica. Se invece vi occorre il testo completo online lo potete trovare qui.
Rosalie Crawford - Università della Valle d'Aosta
The links below refer mainly to biology.
The Cells Alive! website is interactive, graphically appealing and a MUST teaching tool. It invites pupils' hands on participation both in class and as self-study. The graphics facilitate teaching in “co-presenza”. Brilliant!
http://www.online-literature.com/
Sito molto ricco – vanta 3000 libri integrali, 4000 racconti e poesie di oltre 250 autori, incluse tutte le opere di Shakespeare e la Bibbia (King James version). Biografia, testi e articoli correlati, quiz di comprensione e memoria. I testi non sono corredati di note ma sono tutti searchable. Tra gli altri autori: Alcott, Austen, Bronte, Browning, Burns, Byron, Chaucer, Chesterton, Congreve, Conrad, Defoe, Dickens, Dickinson, Donne, Doyle, Dryden, Eliot, Forster, Fitzgerald, Frost, Gaskell, Goldsmith, Hawthorne, Huxley, Ibsen, James, Jerome, Keats, Kipling, Melville, Milton, Poe, Radcliffe, Shelley, Wollstonecraft Shelley, Stevenson, Stoker, Tennyson, Twain, Wells, Whitman, Wilde, Woolf, Wordsworth, Yeats.
http://www.worldwidewords.org/qa/index.htm
Realmente curioso questo sito, creato e gestito da Michael Quinion, un vero appassionato di parole rare ed espressioni idiomatiche. Se non si riesce a trovare qualche espressione particolarmente inusuale, vale la pena di provare a cercarla qui.
http://www.utm.utoronto.ca/~dwhite/papers.htmDeLombard e White si rivolgono sia a studenti di lettere sia agli insegnanti. Danno utili suggerimenti su come strutturare e scrivere un paper e come valutarlo.
http://www.emlot.kcl.ac.uk/learning-zone/
Early Modern London Theatres - uno strumento flessibile per docenti di scuola superiore e universitario a livello undergraduate. E' composta da tre aree distinte: un Tutorial (con un'ottima interactive timeline), "Other Learning Activities", e "Related Sites". Una combinazione di materiali che possono fornire un valido aiuto all'insegnamento e alla ricerca.NB: richiede la registrazione (gratuita)
Questo sito propone materiale di supporto per l'insegnamento a bambini dislessici partendo dall'idea che la dislessia non sia da considerare un disturbo dell'apprendimento ma una differente abilità di apprendimento, che stimola maggiormente la creatività e le abilità visive del bambino.
http://www.englishclub.com/esl-jokes/helens-esl-jokes.htm
Helen Baker propone in questa sezione del sito EnglishClub.com un elenco parallelo di barzellette in inglese in versione "ripulita" adatta ad un pubblico di studenti e in versione "originale", naturalmente più ricca di espressioni idiomatiche.